Questa ricetta è stata visitata  2690 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Minestrina cavolfiore e filini 
			  - ricetta pubblicata ad agosto 2014 | 
             
             
              Categoria: Primi 
              Difficoltà: Media - Costo: Medio 
              Preparazione: 15' - Cottura: 20' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Pasta del tipo filini (capelli d'angelo): 200 gr. • Cavolfiore: 1 di circa 450 gr. • Aglio: 1 spicchio • Pomodori perini: 2, anche pelati • Brodo vegetale: 1 litro e 1/4 • Olio di oliva extravergine: 3 cucchiai • Parmigiano grattugiato: 4 cucchiai • Prezzemolo: 1 ciuffo • Sale: q.b. | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Minestrina cavolfiore e filini: 
              1 casseruola | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Minestrina cavolfiore e filini: 
			  
1. Mondate il cavolfiore e dividetelo in cimette, che laverete e scolerete; togliete la pellicina all'aglio e tagliatelo a fettine; scottate i pomodori, eliminate la pelle, i semi, l'acqua di vegetazione e tagliateli a dadini. In una casseruola portate a ebollizione il brodo con l'olio, lo spicchio d'aglio e un pizzico di sale. 
  
2. Unite il cavolfiore, i dadini di pomodoro e lasciate cuocere per circa 15 minuti, poi aggiungete la pasta spezzettata. Prima di togliere la minestra dal fuoco, mescolatevi il prezzemolo tritato e servite quindi in tavola accompagnando con il parmigiano grattugiato. 
  
CONSIGLI PRATICI: a piacere potete aggiungere a questa minestrina altre verdure come carote, zucchine, cipolla. 
  | 
             
           
         
		
         
          
             
              IL SOMMELIER CONSIGLIA: 
              • Pigato (Liguria) a 10°C • Trebbiano di Romagna a 10°C | 
             
           
         
		
         
          
             
              SAPEVI CHE...
			   
                Per il suo gusto penetrante e il suo odore intenso, l'aglio è largamente usato in cucina come condimento e aromatizzante. Ne fanno uso frequente, tra le altre, la cucina provenzale e quelle spagnola e portoghese. In Italia il suo impiego è diffuso soprattutto nella cucina piemontese, in quella ligure e in quelle del Centro-sud. | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Minestrina cavolfiore e filini'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |