Le ricette di Mario
raccolta di ricette di cucina nazionali ed internazionali

Questa ricetta è stata visitata 1938 volte.
Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?


Stampa questa ricetta

Tinca in carpione
- ricetta pubblicata a febbraio 2015
Categoria: Secondi
Difficoltà: Media - Costo: Medio
Preparazione: 30' - Cottura: 30'

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• Tinche: 4 da porzione di circa 150 gr. l'una gia' pulite e ridotte a filetti
• Cipolline: 200 gr.
• Farina bianca: 4 cucchiai
• Aglio: 2 spicchi
• Salvia: 5-6 foglie
• Aceto di vino bianco: 1 bicchiere
• Olio di oliva extravergine: 5 cucchiai
• Olio di oliva: abbondante per friggere
• Sale: q.b.
ATTREZZATURA per Tinca in carpione:
1 padella per fritti - 1 mestolo forato - 1 terrina di vetro - 1 padellino - Carta assorbente da cucina
PREPARAZIONE Tinca in carpione:
1. Lavate i filetti di pesce, asciugateli e passateli nella farina. Ponete a scaldare abbondante olio d'oliva in una padella per fritti o in una friggitrice e, quando sarà bollente, immergetevi i filetti di pesce, lasciandoli cuocere 3-4 minuti per lato.

2. Quindi estraete i filetti di pesce con un mestolo forato e passateli su carta assorbente da cucina, affinché perdano l'unto in eccesso; infine salateli mentre sono ancora caldi e disponeteli in una terrina di vetro.

3. Sbucciate le cipolline, affettatene sottilmente la metà e fatele stufare tutte su fuoco medio in un padellino con l'olio extravergine d'oliva per alcuni minuti; dopo di che unitevi le foglie di salvia, lavate e asciugate, gli spicchi d'aglio, sbucciati e schiacciati, l'aceto e una presa di sale.

4. Fate restringere il liquido fino a che sarà ridotto della metà e versate il tutto, bollente, sui filetti di tinca. Lasciate raffreddare e ponete in frigorifero a marinare per almeno 12 ore prima di servire.

CONSIGLI PRATICI: il pesce in carpione si può conservare in frigorifero per 15-20 giorni, avendo però l'accortezza di toglierlo almeno 3 ore prima di servirlo.

IL SOMMELIER CONSIGLIA:
• Nessuno.
SAPEVI CHE...
Per secoli ci si è serviti di questa ricetta soprattuto per conservare più a lungo i pesci (infatti non è indispensabile mettere quelli carpionati in frigorifero) e per rendere più gradevoli alcune qualità di pesci come le tinche e le carpe; l'aceto diminuisce il sapore di fango e intacca, rendendole più tenere, le lische.
Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!
Facebook Twitter Linkedin Tumblr Pinterest mail
I vostri commenti alla ricetta
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Tinca in carpione'.
Inseriscine uno tu!


Di seguito trovi qualche spunto per realizzare un menu completo comprendente la ricetta che stai guardando.
Farai un figurone!
Carpaccio di manzo
Carpaccio di manzoAntipasti
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 25'
• Cottura: 0'
Torta di crepes
Torta di crepesAntipasti
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 15'
• Cottura: 0'
Risotto e prosciutto di ...
Risotto e prosciutto di PragaPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 10'
• Cottura: 25'
Riso borragine e salsa g...
Riso borragine e salsa grecaPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 15'
• Cottura: 20'
Insalata di cappuccio e ...
Insalata di cappuccio e rapanelliContorni
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 15'
• Cottura: 0'
Porri in contorno
Porri in contornoContorni
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 10'
• Cottura: 20'
Pane di prugne e noci co...
Pane di prugne e noci con pannaDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 150'
• Cottura: 60'
Strudel di frutta mista
Strudel di frutta mistaDessert
• Difficoltà: Elaborata
• Preparazione: 55'
• Cottura: 60'
Attenzione! Le ricette sopra sono selezionate 'random' dal nostro database.
Aggiornando la pagina, ne potrai visualizzare altre.


Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione su lericettedimario.it senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

Accetta