| 
 
	  Questa ricetta è stata visitata 3649  volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
      
 
	   Stampa questa ricetta
 |  
          
             
              |  Zuppa alla veneta - ricetta pubblicata a ottobre 2014
 |   
              | Categoria: Piatti unici Difficoltà: Media - Costo: Medio
 Preparazione: 15' - Cottura: 165'
 |   
          
             
              |  INGREDIENTI PER 4 PERSONE
 • Fagioli borlotti secchi: 200 gr.
 • Cipolla: mezza
 • Sedano: 1 gambo
 • Carote: 1
 • Patata: 1
 • Fagioli dell'occhio: 50 gr.
 • Granoturco fresco: 50 gr.
 • Orzo: 50 gr.
 • Olio di oliva extravergine: 3 cucchiai
 • Pane raffermo: 100 gr.
 • Sale e pepe: q.b.
 |   
          
             
              | ATTREZZATURA per Zuppa alla veneta: 1 tegame - 2 pentole - 2 terrine - 1 passaverdure
 |   
          
             
              | PREPARAZIONE Zuppa alla veneta: 1. Fate macerare in due terrine separate i fagioli borlotti, i fagioli dell'occhio e l'orzo per 12 ore circa; quindi scolateli e lavateli, sempre separatamente, sotto acqua corrente. Fate cuocere l'orzo in una pentola con abbondante acqua salata per 40 minuti circa.
 
 2. Nel frattempo sbucciate la cipolla, spuntate la carota e pelatela, private il sedano dei filamenti; lavate cipolla, carota e sedano e tritateli. Metteteli in un tegame con un cucchiaio d'olio e fateli appassire, senza lasciarli colorire.
 
 3. Unite i fagioli borlotti, copriteli abbondantemente d'acqua, salate, pepate e portate a ebollizione; continuate la cottura per un'ora circa a tegame coperto e a fuoco moderato. A fine cottura, passate la metà del composto al passaverdure.
 
 4. Sbucciate la patata, lavatela e dividetela a dadini. Fate cuocere, in una pentola con abbondante acqua salata, i fagioli dell'occhio per un'ora; a metà cottura unite il granoturco e 15 minuti prima della fine della cottura la patata.
 
 5. Scolate l'orzo, i fagioli dell'occhio, il granoturco, la patata e uniteli ai fagioli borlotti preparati, scaldateli, irrorateli con l'olio rimasto e servite subito la zuppa accompagnandola con crostini di pane tostati.
 
 
 |   
          
             
              | IL SOMMELIER CONSIGLIA: • Soave (Veneto) a 10°C
 • Gioia del Colle (Puglia) a 12°C
 |   
          
             
              | SAPEVI CHE... Scriveva il naturalista Pierandrea Matthioli nel 1568 a proposito del granoturco: 'Seminano gli indiani questo loro grano che chiamano mahiz...'.
 |  
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!  I vostri commenti alla ricetta 
          
 
| Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Zuppa alla veneta'.Inseriscine uno tu!
 |  | 
		
        
        
        
	   
 
 
 |