| 
 
	  Questa ricetta è stata visitata 2730  volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
      
 
	   Stampa questa ricetta
 |  
          
             
              |  Polpettone alla fiorentina - ricetta pubblicata a ottobre 2012
 |   
              | Categoria: Secondi Difficoltà: Media - Costo: Medio
 Preparazione: 75' - Cottura: 60'
 |   
          
             
              |  INGREDIENTI PER 4 PERSONE
 • Polpa di manzo: 500 gr.
 • Parmigiano grattugiato: 40 gr.
 • Salsicce fresche: 2
 • Uova: 2
 • Farina bianca: 2 cucchiaini
 • Pane casereccio: 2 fette
 • Prezzemolo: 2 ciuffi
 • Aglio: 1 spicchio piuttosto grosso
 • Cipolla: 1
 • Carota: 1
 • Sedano: una costola
 • Latte: 1 bicchiere
 • Brodo: 1 bicchiere
 • Vino bianco secco: mezzo bicchiere
 • Limone: 1
 • Farina o pangrattato: q.b.
 • Sale e pepe: q.b.
 |   
          
             
              | ATTREZZATURA per Polpettone alla fiorentina: 1 terrina - 1 ciotola - 1 tritacarne - 1 casseruola - 1 piatto ovale da portata
 |   
          
             
              | PREPARAZIONE Polpettone alla fiorentina: 1. Mondate e lavate un ciuffo di prezzemolo, sbucciate l'aglio e la cipolla; con la mezzaluna tritate tutto insieme lasciando da parte mezza cipolla. Mettete a bagno in una ciotola con il latte la mollica delle fette di pane; macinate la polpa di carne con il tritacarne e mettete il ricavato in una terrina, unite le uova, la mollica di pane strizzata, il trito preparato e le salsicce spellate e sbriciolate.
 
 2. Mescolate e impastate gli ingredienti. Raccogliete l'impasto con le mani e fatene una palla, posatelo sul tagliere e dategli una forma cilindrica, infarinatelo o impanatelo secondo le vostre preferenze; poi lasciatelo riposare per un'ora in frigorifero. Mondate e lavate la carota, la costola di sedano e il rimanente ciuffo di prezzemolo, tritate tutto, insieme alla mezza cipolla messa da parte.
 
 3. Mettete questo trito a rosolare in una casseruola, mescolate con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare al fondo. Quando sarà ben rosolato, aggiustate di sale e pepe, posatevi sopra il polpettone facendo attenzione a non romperlo e fatelo rosolare girandolo da tutte le parti.
 
 4. Quando avrà preso un bel colore aggiungete il vino bianco e la farina precedentemente sciolta in poco brodo tiepido (la farina serve per dare maggiore densità al sugo); coprite con il coperchio, abbassate il fuoco e fate cuocere lentamente per 45 minuti circa.
 
 5. Se il sugo dovesse asciugarsi troppo, potete aggiungere a piacere del brodo o dell'acqua tiepidi. A cottura ultimata ponete il polpettone in un piatto ovale, irroratelo con del succo di limone, poi copritelo con il sugo e servitelo. Questo polpettone è ottimo anche freddo.
 
 
 |   
          
             
              | IL SOMMELIER CONSIGLIA: • Dolcetto delle Langhe Monregalesi (Piemonte) a 16°C
 • Chianti Rufina (Toscana) a 16°C
 |  
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!  I vostri commenti alla ricetta 
          
 
| Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Polpettone alla fiorentina'.Inseriscine uno tu!
 |  | 
		
        
        
        
	   
 
 
 |