Le ricette di Mario
raccolta di ricette di cucina nazionali ed internazionali

Questa ricetta è stata visitata 3005 volte.
Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?


Stampa questa ricetta

Indivia belga al forno con sottilette
- ricetta pubblicata a gennaio 2015
Categoria: Secondi
Difficoltà: Media - Costo: Medio
Preparazione: 15' - Cottura: 18'

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• Indivia belga: 8 cespi
• Sottilette: 8
• Cipolla: 1 media
• Burro: 30 gr.
• Panna liquida: qualche cucchiaio
• Grana grattugiato: q.b.
• Sale: q.b.
ATTREZZATURA per Indivia belga al forno con sottilette:
1 tegamino - 1 pentola - 1 casseruola - 1 scavino - 1 pirofila rettangolare - 1 foglio di carta d'alluminio
PREPARAZIONE Indivia belga al forno con sottilette:
1. Accendete il forno con il termostato posizionato a 200°C. Scaldate abbondante acqua in una casseruola, possibilmente ovale, e salatela al primo bollore. Togliete all'indivia le foglie appassite o rotte, poi, con uno scavino, asportate la parte del torsolo che è molto amara.

2. Lavate i cespi e tuffateli nell'acqua bollente. Cuoceteli per 5 minuti circa a pentola scoperta, scolateli con cura, appoggiateli su un telo e premeteli leggermente per far uscire tutta l'acqua possibile; poi lasciateli intiepidire.

3. Nel frattempo fate imbiondire la cipolla tritata in un tegamino con il burro, a fuoco basso, e versate metà di questo composto in una pirofila rettangolare che possa contenere l'indivia in un solo strato. Avvolgete la parte centrale di ogni cespo con una sottiletta e allineateli nella pirofila, distribuendo su ognuno la restante cipolla appassita nel burro.

4. Versate qualche cucchiaio di panna liquida e cospargete il tutto con il grana grattugiato. Appoggiate sopra la pirofila un foglio di carta d'alluminio senza accartocciarlo intorno e infornate per una decina di minuti; poi toglietelo e, appena la superficie sarà leggermente dorata, stornate e servite.

IL SOMMELIER CONSIGLIA:
• Colli Piacentini Val di Nure (Emilia-Romagna ) a 10°C
• Colli del Trasimeno bianco (Umbria) a 10°C
SAPEVI CHE...
Il nome della pianta (Cichorium endivia var, crispum) deriva dal greco medievale 'entybion'. Per togliere l'amaro del suo sapore, se la fate cuocere, aggiungete all'acqua un pezzo di pane secco.
Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!
Facebook Twitter Linkedin Tumblr Pinterest mail
I vostri commenti alla ricetta
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Indivia belga al forno con sottilette'.
Inseriscine uno tu!


Di seguito trovi qualche spunto per realizzare un menu completo comprendente la ricetta che stai guardando.
Farai un figurone!
Gateau di erbe
Gateau di erbeAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 30'
• Cottura: 60'
Carote farcite
Carote farciteAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 40'
Gratinato di riso
Gratinato di risoPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 10'
• Cottura: 40'
Vellutata di broccoletti
Vellutata di broccolettiPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 25'
Insalata di patate alla ...
Insalata di patate alla svizzeraContorni
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 15'
• Cottura: 30'
Zucchine ai semi di fino...
Zucchine ai semi di finocchioContorni
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 10'
• Cottura: 20'
Spuma di limone ai frutt...
Spuma di limone ai frutti di boscoDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 205'
• Cottura: 10'
Torta della Savoia
Torta della SavoiaDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 25'
• Cottura: 50'
Attenzione! Le ricette sopra sono selezionate 'random' dal nostro database.
Aggiornando la pagina, ne potrai visualizzare altre.


Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione su lericettedimario.it senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

Accetta