Le ricette di Mario
raccolta di ricette di cucina nazionali ed internazionali

Questa ricetta è stata visitata 2987 volte.
Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?


Stampa questa ricetta

Chateaubriand alle erbe
- ricetta pubblicata a dicembre 2014
Categoria: Secondi
Difficoltà: Media - Costo: Medio
Preparazione: 15' - Cottura: 35'

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• Controfiletto di bue: 500 gr. in un solo pezzo
• Burro: 30 gr.
• Olio di oliva extravergine: 1 cucchiaio
• Armagnac: 3 cucchiai oppure Cognac
• Prezzemolo: 1 ciuffo
• Dragoncello: 1 rametto
• Scalogno: 1
• Panna: 150 gr.
• Brodo: 1 mestolino
• Sale e pepe: q.b.
ATTREZZATURA per Chateaubriand alle erbe:
1 tegame - 1 piatto da portata - Carta metallizzata da cucina
PREPARAZIONE Chateaubriand alle erbe:
1. Lavate il dragoncello, sbucciate lo scalogno e tritateli finemente. In un tegame scaldate il burro e l'olio; adagiatevi la carne e fatela rosolare da ogni parte a fuoco vivace, finché sarà ben colorita.

2. Versate l'Armagnac e fatelo evaporare a fuoco vivace; salate, pepate e continuate la cottura a fuoco moderato per 10-15 minuti rigirando ogni tanto la carne e bagnandola spesso con il sugo di cottura.

3. A cottura ultimata scolate la carne e tenetela in caldo coprendola con carta metallizzata. Sgrassate il fondo dt cottura, unitevi il trito di scalogno e dragoncello; fate appassire lo scalogno senza lasciarlo colorire. Unitevi il brodo e la panna, fate ridurre la salsa alla metà e insaporite con sale e pepe.

4. Tagliate il controfiletto a fette; adagiatele sul piatto da portata precedentemente scaldato, irroratele con la salsa di scalogno e dragoncello; cospargete con il prezzemolo lavato e tritato e servite subito. A piacere accompagnate con fagiolini al burro.


IL SOMMELIER CONSIGLIA:
• Dolcetto d'Asti (Piemonte) a 18°C
• Regaleali rosso del Conte (Sicilia) a 18°C
SAPEVI CHE...
Chateaubriand è il nome con cui la cucina francese e internazionale indica una fetta di carne di 3-4 cm. di spessore e del peso di 350-500 gr., ricavata dal 'cuore' del filetto di bovino adulto. Il nome potrebbe derivare dal Visconte di Chateaubriand, a cui il piatto sarebbe stato dedicato dal proprio cuoco, o dall'omonima città di Chateaubriant, dove venivano allevati bovini di alta qualità.
Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!
Facebook Twitter Linkedin Tumblr Pinterest mail
I vostri commenti alla ricetta
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Chateaubriand alle erbe'.
Inseriscine uno tu!


Di seguito trovi qualche spunto per realizzare un menu completo comprendente la ricetta che stai guardando.
Farai un figurone!
Involtini di peperoni
Involtini di peperoniAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 30'
• Cottura: 30'
Riso e verdure in gelatina
Riso e verdure in gelatinaAntipasti
• Difficoltà: Elaborata
• Preparazione: 150'
• Cottura: 40'
Polenta pepe e olio di o...
Polenta pepe e olio di olivaPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 10'
• Cottura: 30'
Bucatini con salsa ai pe...
Bucatini con salsa ai peperoniPrimi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 15'
• Cottura: 45'
Fagiolini all'ungherese
Fagiolini allunghereseContorni
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 15'
• Cottura: 25'
Insalata di champignon
Insalata di champignonContorni
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 0'
Semifreddo moretto
Semifreddo morettoDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 25'
• Cottura: 15'
Coppe tiepide di frutta ...
Coppe tiepide di frutta al coccoDessert
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 15'
• Cottura: 5'
Attenzione! Le ricette sopra sono selezionate 'random' dal nostro database.
Aggiornando la pagina, ne potrai visualizzare altre.


Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione su lericettedimario.it senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

Accetta