Questa ricetta è stata visitata  2574 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Scorzonera all'acciuga 
			  - ricetta pubblicata ad agosto 2014 | 
             
             
              Categoria: Antipasti 
              Difficoltà: Semplice - Costo: Medio 
              Preparazione: 10' - Cottura: 20' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Scorzonera: 500 gr. • Acciughe dissalate: 2. • Capperi: 1 cucchiaino. • Aceto di vino bianco: 1 cucchiaio. • Olio extravergine d'oliva: 4 cucchiai. • Succo di limone: 1 cucchiaio. • Sale: q.b.  | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Scorzonera all'acciuga: 
              1 tegame - 1 pentola - 1 piatto da portata  | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Scorzonera all'acciuga: 
			  1. Pulite, pelate e lavate la scorzonera. Tagliatela a fettine nel senso verticale. Mettete la scorzonera in acqua salata in ebollizione acidulata con il succo di limone e fatela cuocere per 20 minuti circa. 
  2. Intanto lavate le acciughe per toglierne il sale, diliscatele e tritatele. Mettetele nel tegame con l'olio e fate rosolare a fuoco moderato mescolando con un cucchiaio di legno. Unite i capperi, bagnate con l'aceto e fatelo evaporare un poco. 
  3. Scolate la scorzonera, disponetela sul piatto da portata, conditela con la salsa di acciughe e portate subito in tavola. 
  CONSIGLI PRATICI: Se si mettono le acciughe intere nel tegame con l'olio e si cuoce a fuoco molto basso, rimestando, si possono sciogliere completamente evitando di rosolare. 
 
  | 
             
           
         
		
         
          
             
              IL SOMMELIER CONSIGLIA: 
              • Pinot grigio dell'Isonzo (Friuli-Venezia Giulia) a 12°C | 
             
           
         
		
         
          
             
              SAPEVI CHE...
			   
                Non bisogna confondere la scorzonera con la cicoria da radice che produce anch'essa radici bianche, eduli, dal sapore amarognolo. Comunque anche queste si prestano alla preparazione. | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Scorzonera all'acciuga'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |