Questa ricetta è stata visitata  3010 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Involtini di melanzane e seitan 
			  - ricetta pubblicata a gennaio 2015 | 
             
             
              Categoria: Secondi 
              Difficoltà: Media - Costo: Medio 
              Preparazione: 50' - Cottura: 30' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Melanzane: 2 ovali • Mollica di pane: q.b. • Brodo di verdura: 1 tazza • Aglio: 1 spicchio • Prezzemolo: 1 mazzetto • Basilico: qualche foglia • Seitan: 150 gr. • Pomodori: 300 gr. passati • Cipolla: 1 pezzetto • Olio di semi di sesamo: q.b. • Sale: q.b. | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Involtini di melanzane e seitan: 
              1 tegame - 1 padella di ghisa | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Involtini di melanzane e seitan: 
			  
1. Tagliate per il lungo le melanzane in modo da ottenere 12 fette, che disporrete in un colapasta e cospargerete di sale, mettendovi un peso sopra, perché perdano l'acqua amarognola che contengono. Fate un trito con l'aglio, il prezzemolo, il basilico, il seitan e la mollica di pane bagnata nel brodo di verdura.   2. In un tegame largo fate appassire, con due cucchiai di olio di semi di sesamo, la cipolla affettata sottile, versate i pomodori passati e cuocete per un quarto d'ora circa. Nel frattempo sciacquate e asciugate le melanzane, friggetele in abbondante olio e scolatele appena dorate.   3. Deponete su ogni fetta di melanzana un po' di ripieno, arrotolatele e infilzate con degli stecchini gli involtini ottenuti. Metteteli nel sugo di pomodoro, fateli scaldare e insaporire voltandoli delicatamente; dopo pochi minuti serviteli in tavola. 
  | 
             
           
         
		
         
          
             
              IL SOMMELIER CONSIGLIA: 
              • Rosato di Franciacorta (Lombardia) a 12-13°C • Rosato Squinzano (Puglia) a 14°C | 
             
           
         
		
         
          
             
              SAPEVI CHE...
			   
                La melanzana era nota già prima del Rinascimento, ma la sua introduzione nella cucina italiana è stata ancora più lenta di quella del pomodoro. Sino alla fine del secolo scorso il suo gusto amarognolo e la sua reputazione sospetta la tenevano lontana dai mercati della Pianura Padana. | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Involtini di melanzane e seitan'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |