Questa ricetta è stata visitata  5741 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Millefoglie al caffè 
			  - ricetta pubblicata a febbraio 2013 | 
             
             
              Categoria: Dessert 
              Difficoltà: Elaborata - Costo: Medio 
              Preparazione: 30' - Cottura: 40' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Pasta sfoglia: 300 gr. gia' pronta  »  Per la crema al caffe': • Caffe' ristretto: 2 dl. • Zucchero: 100 gr. • Fecola di patate: 25 gr. • Rum: mezzo decilitro • Panna: mezzo decilitro • Nocciole sgusciate: 60 gr. • Olio di mandorle: un poco  »  Per la finitura: • Zucchero a velo: 1 cucchiaio • Cioccolato fondente: 100 gr. • Chicchi di caffe': 10 gr. | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Millefoglie al caffè: 
              1 tegamino - 1 placca da forno - 1 piano di marmo - 2 casseruole - 1 frullatore - 1 terrina - 1 righello - 1 cornetto di carta vegetale - 1 foglio di carta vegetale | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Millefoglie al caffè: 
			  
1. Stendete la pasta sfoglia allo spessore di 2-3 mm circa e adagiatela sopra una placca da forno spennellata d'acqua. Bucherellate tutta la superficie con i rebbi di una forchetta e fatela cuocere per 15 minuti circa in forno preriscaldato a 200°C finché avrà assunto un bel colore dorato. Togliete la pasta dal forno e fatela raffreddare. Con un coltello affilatissimo dividetela in 4 rettangoli della stessa dimensione. Preparate la crema. Fate tostare leggermente le nocciole in forno preriscaldato a 180°C. Toglietele dal forno e privatele della pellicina che le ricopre strofinandole in un canovaccio.
  
 
2. Ungete con poco olio un piano di marmo. Mettete in una casseruola 60 g di zucchero e 4 cucchiai d'acqua; ponete la casseruola sul fuoco e fate fondere lo zucchero. Toglietela dal fuoco e aggiungetevi le nocciole; ponetela di nuovo su fuoco moderato e, mescolando con un cucchiaio di legno, continuate la cottura fino a quando lo zucchero avrà assunto un bel colore dorato. Versate il composto sul piano di marmo precedentemente preparato e lasciatelo raffreddare, quindi spezzettatelo e infine frullatelo. Mettetelo in una casseruola e aggiungetevi il caffè, lo zucchero rimasto e la fecola di patate, sciolta con l cucchiaio d'acqua.
  
 
3. Ponete la casseruola sul fuoco, portate a ebollizione e, mescolando continuamente con il cucchiaio di legno, continuate la cottura per 4-5 minuti. Togliete dal fuoco, fate raffreddare la crema e aggiungete il rum. In una terrina montate la panna e incorporatela delicatamente alla crema. Distribuite sopra un rettangolo di pasta sfoglia un poco di crema, stendendola con una spatola in uno strato uniforme dello spessore di circa 5 mm; adagiatevi sopra un altro rettangolo di pasta e continuate a sovrapporre strati di crema e di sfoglia, terminando con la pasta.
  
 
4. Preparate la finitura. Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere in un tegamino a bagnomaria; versatelo sopra un foglio di carta vegetale e stendetelo con una spatola in uno strato di 2-3 mm di spessore e lasciatelo solidificare; quindi, aiutandovi con un righello pulitissimo, tagliatelo con un coltello in striscioline di circa 1/2 cm di larghezza e staccatele delicatamente dalla carta. Spolverizzate di zucchero a velo la superficie del dolce e decorate con le striscioline di cioccolato, disponendole a zig-zag. Raccogliete il cioccolato rimasto, fatelo fondere nuovamente e versatelo in un cornetto di carta vegetale. Completate la decorazione adagiando sul dolce i chicchi di caffè, fissandoli su una goccia di cioccolato.
 | 
             
           
         
		
         
          
             
              IL SOMMELIER CONSIGLIA: 
              • Recioto di Soave (Veneto) a 10°C • Moscato d'Asti (Piemonte) a 10°C | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Millefoglie al caffè'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |