Questa ricetta è stata visitata  1941 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Pisellini e cipolline al crescione 
			  - ricetta pubblicata a marzo 2015 | 
             
             
              Categoria: Contorni 
              Difficoltà: Media - Costo: Medio 
              Preparazione: 15' - Cottura: 30' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Piselli teneri e freschi: 500 gr. • Funghi secchi: 10 gr. • Crescione: 3 mazzetti • Cipolline: 200 gr. • Olio di mais spremuto a freddo: 3 cucchiai • Sale e pepe: q.b. | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Pisellini e cipolline al crescione: 
              1 tegame - 1 ciotola - 1 casseruola | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Pisellini e cipolline al crescione: 
			  
1. Fate ammorbidire i funghi secchi in una ciotola con poca acqua tiepida; scolateli e tritateli. Mondate il crescione e lavatelo. Sbucciate le cipolline e lavatele. Sgranate i piselli; tenete da parte 10 baccelli, lavateli, asciugateli accuratamente e tagliateli a strisce sottili.  
  
2. Fate scottare per 2 minuti i piselli, i baccelli affettati e il crescione in un casseruola con abbondante acqua bollente salata. Scolateli, passateli sotto acqua corrente fredda, scolateli ancora e teneteli da parte. In un tegame fate scaldare l'olio, unitevi le cipolline e fatele rosolare per qualche minuto.  
  
3. Aggiungete i funghi tritati, un pizzico di sale, di pepe appena macinato, e mezzo bicchiere d'acqua; fate cuocere a fuoco moderato e a tegame coperto per 10 minuti circa. Aggiungete i piselli, i baccelli, il crescione continuate la cottura per 20 minuti circa, versando, se necessario, uni poco d'acqua calda oppure di brodo. Servite in tavola le verdure calde.
  | 
             
           
         
		
         
          
             
              SAPEVI CHE...
			   
                Il crescione, conosciuto già dai Greci e dai Romani, venne riscoperto e largamente utilizzato dai monaci del Medioevo. Negli antichi libri di cucina dei conventi si trovano infatti gustose ricette di minestre a base di crescione. Tale pianta ha effetto diuretico, stimola la circolazione e combatte alcuni batteri. | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Pisellini e cipolline al crescione'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |