Questa ricetta è stata visitata  2629 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Fagioli alla veneta 
			  - ricetta pubblicata a febbraio 2015 | 
             
             
              Categoria: Contorni 
              Difficoltà: Media - Costo: Medio 
              Preparazione: 30' - Cottura: 105' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Fagioli: 1.5 Kg. da sgranare oppure 800 gr. gia' sgranati • Acciughe sotto sale: 6 • Aglio: 2 spicchi • Prezzemolo: 1 ciuffo • Aceto di vino bianco: 1 bicchiere • Olio di oliva extravergine: 4 cucchiai • Sale e pepe: q.b. | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Fagioli alla veneta: 
              1 terrina da portata - 1 pentola - 1 pentolino | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Fagioli alla veneta: 
			  1. Sgranate i fagioli, poneteli in una pentola con abbondante acqua salata e fateli cuocere per un'ora e mezza circa. Dissalate le acciughe, diliscatele e tagliatele a pezzetti. Sbucciate e schiacciate l'aglio; mondate il prezzemolo, lavatelo e tritatelo; ponete entrambi a soffriggere in un pentolino con l'olio su fuoco medio.
  2. Quando l'aglio sarà dorato, unitevi le acciughe e fatele disfare a fuoco bassissimo, schiacciandole con un cucchiaio di legno; dopo di che versatevi l'aceto e continuate a lavorare le acciughe, fino a che saranno ridotte in crema.
  3. A questo punto unite un pizzico di pepe, insaporite di sale solo se necessario perché le acciughe sono molto salate, e togliete dal fuoco. Scolate i fagioli, versateli in una terrina da portata e conditeli con la salsa caldissima; quindi fateli riposare coperti per circa 10 minuti e serviteli in tavola.
  CONSIGLI PRATICI: in primavera e in estate avrete a disposizione i fagioli freschi, nelle altre stagioni potete utilizzare i fagioli secchi, precedentemente ammollati in acqua, in quantità pari alla metà dei fagioli freschi sgranati. 
 
  | 
             
           
         
		
         
          
             
              IL SOMMELIER CONSIGLIA: 
              • Nessuno. | 
             
           
         
		
         
          
             
              SAPEVI CHE...
			   
                La cucina veneta è articolata in una serie di variazioni locali attorno a una norma gastronomica comune dominata da alcuni prodotti tradizionalmente abbondanti: riso, prodotti ittici e verdure (le antiche 'primizie' del Delta, carciofi e asparagi), fagioli, selvaggina, anguille e rane. | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Fagioli alla veneta'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |