Questa ricetta è stata visitata  2810 volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
       
       
	   
	  
	    Stampa questa ricetta
	   
       | 
       
 
		 
          
             
               Polpettine di polenta 
			  - ricetta pubblicata a gennaio 2015 | 
             
             
              Categoria: Secondi 
              Difficoltà: Media - Costo: Medio 
              Preparazione: 30' - Cottura: 60' | 
             
           
         
         
          
             
              
                
              INGREDIENTI PER 4 PERSONE • Farina di granoturco: 250 gr. • Gruviera grattugiato: 80 gr. • Uova intere: 1 • Tuorli: 2 • Pangrattato: 3-4 cucchiai • Burro: 20 gr. • Olio di semi di girasole: abbondante per friggere • Sale: q.b. | 
             
           
         
        
         
          
             
              ATTREZZATURA per Polpettine di polenta: 
              1 padella - 1 pentola - 1 piano di marmo o una placca da forno - 1 stampino rotondo del diametro di 3-4 cm. - 1 piatto da portata - Carta assorbente da cucina | 
             
           
         
        
         
          
             
              PREPARAZIONE Polpettine di polenta: 
			  
1. Ponete sul fuoco tre quarti di litro di acqua salata e portatela a ebollizione; quindi versatevi la farina a pioggia e fate cuocere per 45 minuti, mescolando in continuazione affinché non si formino grumi e aggiungendo un poco di acqua calda, se necessario.   2. Poco prima di togliere la polenta dal fuoco, aggiungetevi il gruviera e il burro, mescolatela e fatela intiepidire; quindi incorporatevi i 2 tuorli, stendetela su un piano di marmo o su una placca da forno, in modo che formi uno strato alto circa l cm, che livellerete con la lama bagnata di un coltello, e fatela raffreddare completamente.   3. Appena la polenta sarà fredda, ricavatene, con uno stampino rotondo, dei dischetti di 3-4 cm di diametro, che passerete prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Ponete a scaldare abbondante olio in una padella per fritti.   4. Quando l'olio sarà ben caldo, immergetevi i dischetti di polenta; fateli dorare bene da entrambi i lati, poi estraeteli con un mestolo forato e passateli su carta da cucina che ne assorba l'unto in eccesso; trasferite le polpettine nel piatto da portata e servitele calde in tavola.  
 
  | 
             
           
         
		
         
          
             
              IL SOMMELIER CONSIGLIA: 
              • Riviera del Garda Bresciano chiaretto (Lombardia) a 14°C • Boca (Piemonte) a 16°C | 
             
           
         
		
         
          
             
              SAPEVI CHE...
			   
                I ciuffi delle pannocchie di granoturco sono un ottimo rimedio per i reni o per la cistite. Fateli essicare bene e poi mettetene un cucchiaino in una tazza d'acqua calda; bevetene una tazza 4 volte al giorno. | 
             
           
         
		
        		
        
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici! 
		
		 
		 I vostri commenti alla ricetta 
           
		
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Polpettine di polenta'. Inseriscine uno tu!  |  
		 
         
		
        
       | 
      
	   
		
        
        
        
	   
	   
	   
	  
	   
       |