Le ricette di Mario
raccolta di ricette di cucina nazionali ed internazionali

Questa ricetta è stata visitata 2958 volte.
Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?


Stampa questa ricetta

Rotolo di patate e fontina
- ricetta pubblicata a gennaio 2018
Categoria: Primi
Difficoltà: Media - Costo: Medio
Preparazione: 15' - Cottura: 55'

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• Patate: 500 gr.
• Farina bianca: 150 gr.
• Uova: 1
• Fontina: 150 gr.
• Robiola: 100 gr.
• Funghi coltivati: 200 gr.
• Prezzemolo: 1 mazzetto
• Burro: 30 gr.
• Sale e pepe: q.b.
» Per il condimento:
• Burro: 40 gr.
• Salvia: 4 foglie
• Grana grattugiato: q.b.
ATTREZZATURA per Rotolo di patate e fontina:
1 schiacciapatate - 1 pentola - 1 matterello - 1 padella - Spago da cucina
PREPARAZIONE Rotolo di patate e fontina:
1. Lavate le patate e fatele cuocere in una pentola con acqua salata; scolatele, privatele della buccia e passatele allo schiacciapatate. Aggiungete la farina, l'uovo e un pizzico di sale. Impastate rapidamente e adagiate l'impasto sopra un telo infarinato. Stendetelo quindi con un mattarello fino ad avere uno spessore di 2 cm circa.

2. Pulite accuratamente i funghi, affettateli e fateli rosolare in padella con il burro per 3 minuti circa a fuoco vivace, mescolandoli con un cucchiaio di legno; insaporiteli poi con un pizzico di sale e con un po' di pepe macinato fresco.

3. Distribuite sopra l'impasto (lasciandone liberi i bordi) la fontina tagliata a fette sottili, la robiola tagliata a piccoli pezzi e i funghi preparati; infine cospargete il tutto con il prezzemolo tritato. Avvolgete l'impasto su se stesso aiutandovi con il telo.

4. Richiudete il rotolo di pasta dentro il telo legandolo ai lati con uno spago da cucina. Fatelo cuocere in abbondante acqua salata per 20 minuti circa. Scolate il rotolo e tagliatelo a fette, che servirete calde condite con il burro riscaldato con le foglie di salvia e cosparse di grana grattugiato.
IL SOMMELIER CONSIGLIA:
• Savuto rosato (Calabria) a 14°C
• Dolcetto d'Asti (Piemonte) a 16°C
SAPEVI CHE...
Poichè il nome fontina è riservato, a norma di legge, al formaggio prodotto in Valle d'Aosta, quelli simili, prodotti in altre regioni, sono denominati fontal.
Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!
Facebook Twitter Linkedin Tumblr Pinterest mail
I vostri commenti alla ricetta
Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Rotolo di patate e fontina'.
Inseriscine uno tu!


Di seguito trovi qualche spunto per realizzare un menu completo comprendente la ricetta che stai guardando.
Farai un figurone!
Antipasto piemontese
Antipasto piemonteseAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 60'
Mousse di tonno nel limone
Mousse di tonno nel limoneAntipasti
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 30'
• Cottura: 0'
Fagottini a sorpresa
Fagottini a sorpresaSecondi
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 35'
Crema di uova alla fiore...
Crema di uova alla fiorentinaSecondi
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 15'
• Cottura: 5'
Ratatuglia invernale
Ratatuglia invernaleContorni
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 20'
• Cottura: 40'
Germogli di soia al forno
Germogli di soia al fornoContorni
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 20'
• Cottura: 10'
Coppe tiepide di frutta ...
Coppe tiepide di frutta al coccoDessert
• Difficoltà: Semplice
• Preparazione: 15'
• Cottura: 5'
Cheesecake di caffè e ci...
Cheesecake di caffè e cioccolatoDessert
• Difficoltà: Media
• Preparazione: 90'
• Cottura: 50'
Attenzione! Le ricette sopra sono selezionate 'random' dal nostro database.
Aggiornando la pagina, ne potrai visualizzare altre.


Questo sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni.
Continuando la navigazione su lericettedimario.it senza modificare le impostazioni del browser, l'utente accetta tale utilizzo.

Accetta