| 
 
	  Questa ricetta è stata visitata 3088  volte. 
      Vuoi sapere quali sono le ricette più cliccate su questo sito?
      
 
	   Stampa questa ricetta
 |  
          
             
              |  Pollo alla marengo - ricetta pubblicata a gennaio 2015
 |   
              | Categoria: Secondi Difficoltà: Media - Costo: Medio
 Preparazione: 20' - Cottura: 40'
 |   
          
             
              |  INGREDIENTI PER 6 PERSONE
 • Pollo: 1, novello di circa 1.2 Kg. e gia' pulito
 • Vino bianco secco: 3 cucchiai
 • Marsala: 3 cucchiai
 • Brodo: 1 tazza
 • Olio di oliva extravergine: 5 cucchiai
 • Funghi porcini: 300 gr. piccoli e ben sodi
 • Rosmarino: 1 rametto
 • Timo: 1 rametto
 • Salvia: 3 foglie
 • Alloro: 1 foglia
 • Prezzemolo: 1 ciuffo
 • Noce moscata: 1 pizzico
 • Limone: mezzo, il succo
 • Sale e pepe: q.b.
 |   
          
             
              | ATTREZZATURA per Pollo alla marengo: 1 casseruola - 1 piatto da portata
 |   
          
             
              | PREPARAZIONE Pollo alla marengo: 1. Controllate che il pollo sia ben pulito, poi tagliatelo a pezzi regolari, scartando le ossa più ingombranti e le rigaglie; lavatelo bene e lasciatelo scolare. Pulite i funghi, lavateli senza tenerli immersi nell'acqua, asciugateli e tagliateli a fettine sottili.
 
 2. Fate un mazzolino con il rametto di rosmarino, le foglie di salvia, il timo, l'alloro e tre rametti di prezzemolo, poi legatelo con un filo da cucina. Versate in una casseruola l'olio e aggiungetevi i pezzi di pollo; spolverizzateli di sale, pepe e noce moscata; quando avranno preso un bel colore dorato, aggiungetevi i funghi e il mazzetto aromatico.
 
 3. Rigirateli affinché si insaporiscano bene e unitevi il vino bianco secco e il marsala; fate evaporare e aggiungete il brodo ben caldo. Incoperchiate e lasciate cuocere a fiamma viva fino a quando i pezzi di pollo saranno ben cotti, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
 
 4. Disponete quindi i pezzi di pollo in un piatto da portata ben caldo, cospargeteli con i funghi, il fondo di cottura, il succo di limone e il prezzemolo rimasto tritato finemente. Servite in tavola accompagnando, a piacere, con fettine di pane tostate.
 
 
 |   
          
             
              | IL SOMMELIER CONSIGLIA: • Grignolino del Monferrato(Piemonte) a 17°C
 • Lambrusco di Parma (Emilia) a 17°C
 |   
          
             
              | SAPEVI CHE... Una ricetta per minestra del 1663 ricorda l'uso del timo e birra per vincere la timidezza, mentre i montanari scozzesi bevevano the di timo selvatico per aumentare il loro coraggio e prevenire gli incubi notturni.
 |  
        Ti è piaciuta questa ricetta? Segnalala ai tuoi amici!  I vostri commenti alla ricetta 
          
 
| Non ci sono ancora commenti per la ricetta 'Pollo alla marengo'.Inseriscine uno tu!
 |  | 
		
        
        
        
	   
 
 
 |